Psicologa Psicoterapeuta Alessia Minellono

Sono Alessia Minellono, Psicologa e Psicoterapeuta, iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte dal 10/04/2006 n° 4635.
Ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva presso il “Centro Clinico Crocetta” di Torino a novembre 2011 con valutazione di 70/70 con lode. La Scuola presenta una molteplicità di modelli di intervento coerenti con l’orientamento cognitivo-comportamentale, evoluzionista, costruttivista, con la teoria dell’attaccamento e con gli approcci corporei o focalizzati sulle emozioni.
Mi sono laureata nel 2004 presso l’Università degli Studi di Padova in Psicologia Clinica e di Comunità con una tesi sperimentale nella ricerca psicofisiologica e ha avuto per titolo: “Potenziali Corticali Evocati da stimoli emotigeni in bambini emicranici”.
In seguito ho svolto il tirocinio post laurea presso la Clinica Pediatrica di Padova (ambulatorio di Neurofisiologia e Neuropsicologica dell’Età Evolutiva) dove, sotto supervisione, ho seguito le attività di valutazioni cognitiva, neuropsicologica e degli apprendimenti in bambini e ragazzi con epilessia, affetti da malattie neurologiche o di tipo oncologico, ed i colloqui con le famiglie.
Durante gli anni di specializzazione in psicoterapia ho svolto il tirocinio presso il Servizio di Psicologia dell’Età Evolutiva dell’Asl TO4, sede di Ivrea, approfondendo i temi dell’accoglienza delle famiglie e della presa in carico psicodiagnostica, del colloquio, della realizzazione di percorsi riabilitativi e/o terapeutici, individuazione e segnalazione alla scuola di bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento, disturbi dell’attenzione con iperattività, o con disturbi della condotta, e sui percorsi di conoscenza delle famiglie che hanno dato disponibilità all’adozione e all’affidamento.
Nello stesso periodo la frequenza della Scuola di Specializzazione mi ha permesso di frequentare le lezioni di esperti nazionali su temi quali la psicoterapia nei Disturbi di Personalità (prof. A. Semerari, prof. A.Carcione, prof. G.Nicolò) e di esperti nazionali e internazionali in psicoterapia dell’età evolutiva (dott.ssaIacchia, dott. D. Ianes, dott. F. Celi, prof. M. Villegas, prof. J.Grossmann).
Ho partecipato a tre edizioni del congresso internazionale “Attaccamento e Trauma” (Roma, 2014 – 2017- 2019) che costituisce una preziosa opportunità di aggiornamento sugli sviluppi più recenti della ricerca sui temi dell’attaccamento, degli esiti di eventi traumatici negli esseri umani e, soprattutto, sulle più innovative ed efficaci strategie di intervento terapeutico.
Proprio l’interesse su questi temi mi ha portato nel tempo ad approfondire argomenti quali il trattamento della dissociazione traumatica (seminari specifici con esperti nazionali e internazionali presso il Centro Clinico Crocetta, dicembre 2016 – settembre 2017), dell’attaccamento traumatico e della co-regolazione come risorsa terapeutica (workshop con J.Fisher del 16 e 17 novembre 2019).
Sul tema della co-regolazione e del lavoro con bambini e genitori, ho seguito a ottobre 2021 il corso di Theraplay ®, una forma di terapia basata su gioco: un gioco di natura interattiva e regolativa che permette alla diade bambino-genitore di vivere un’esperienza positiva di condivisione e interazione. Al momento sto seguendo il percorso necessario per completare la formazione in questa modalità di trattamento e ottenere al certificazione.
Conduco colloqui di sostegno psicologico e di psicoterapia rivolta ad adulti e adolescenti con problematiche di ansia, depressione, difficoltà relazionali, con ritiro sociale e con problematiche legate alla disregolazione emotiva e al comportamento (impulsività, iperattività ecc.).