Psicologo Pietro Martinetto

Telefono
3453147175
Riceve presso
Via XXV Aprile, 2 Castellamonte (To)
Iscritto all’Ordine degli psicologi dal 2023 n°10646
Sono Pietro Martinetto, psicologo clinico, laureato nel 2021 in psicologia clinica: salute e interventi nella comunità presso l’Università degli Studi di Torino, con una tesi sulla figura dello psicologo scolastico.
Ho quindi svolto il tirocinio post lauream presso la Neuropsichiatra Infantile di Via Tamagno, seguendo con predilezione i casi inviati dal tribunale: separazioni conflittuali, affidi, adozioni e così via, sebbene l’esperienza mi abbia permesso di prendere parte a molte delle attività presenti in struttura.
La mia formazione sta proseguendo tramite la scuola di specializzazione dell’adolescenza e della giovane età adulta presso l’Istituto Minotauro di Milano, così da permettermi di specializzarmi ulteriormente nel mio ambito di maggior interesse: l’adolescenza. Contemporaneamente, sto terminando un master in sessuologia clinica, ambito di particolare rilevanza in tutto il periodo della vita, soprattutto nell’età dello sviluppo.
Svolgo il tirocinio di specializzazione presso la Comunità il Punto d’Ivrea che tratta soggetti con dipendenza da sostanze tra i 18 e i 28 anni.
Ho esperienza come tutor dell’apprendimento, nella gestione di gruppi, in particolare di minori e in ambito scolastico, dove rivesto tutt’ora ruolo di docente, conduttore di laboratori e gestore di spazi d’ascolto.
Rivesto, tramite l’università degli Studi di Torino, il ruolo di consulente dell’orientamento nelle scuole secondarie di secondo grado del territorio.
Attualmente, come libero professionista, mi occupo di diagnosi evolutiva, tramite somministrazione di test e colloqui clinici.
Contemporaneamente, svolgo colloqui psicologici con predilezione per adolescenti e giovani adulti che stanno attraversando un momento particolare della loro vita privata, formativa, professionale o sentimentale.
In seguito ad alcuni incontri conoscitivi, propongo al cliente un percorso mirato alla comprensione delle proprie difficoltà, cercando di trovare insieme la modalità più adatta per poter lavorare insieme.
Sono fortemente convinto che lavorare su sé stessi, permetta di conoscersi, accettarsi e, talvolta, di migliorarsi. Ciò è un grande strumento a disposizione delle persone, una palestra di vita che permette di vivere meglio la propria quotidianità.