Come favorire lo sviluppo visivo del vostro bambino
Ci sono diversi giochi che i genitori possono fare con i propri bambini per sviluppare la funzione visiva. Quelli qui descritti sono solo alcuni esempi e spunti, variateli e inventatene altri più divertenti, secondo la vostra fantasia.
Nascita- 4 mesi
Avendo cura che il capo sia ben appoggiato ma libero di ruotare da una parte all’altra si possono proporre alcuni giochi:

- Oggetti luminosi (bambolotti o palle che si illuminano) eventualmente oscurando l’ambiente temporaneamente;
- Attirare l’attenzione del piccolo avvicinando il volto ad una distanza di circa 20 cm e parlandogli dolcemente o canticchiando una canzone, una volta ottenuta l’attenzione del piccolo sarà possibile favorire l’inseguimento visivo muovendosi lentamente verso destra e sinistra invitando il bambino a seguirci con lo sguardo;
- Lo stesso gioco può essere effettuato attraverso la proposta di oggetti colorati e contrastati: potete creare stimoli visivi rivestendo oggetti con la carta argentata o dorata oppure carta da regalo riflettente su cui proiettare un fascio luminoso proveniente da una torcia. I contrasti migliori oltre al bianco e nero sono giallo-blu e rosso-bianco;
- Alternate lato destro e sinistro ad ogni allattamento.
Attenzione durante il gioco cercate di presentare un oggetto alla volta, riempirlo di giochi e presentarglieli tutti assieme significa creare un’inutile confusione!
5-8 mesi
Si possono proporre target a maggiore distanza, favorire l’esplorazione visiva e l’afferramento dell’oggetto.
- I giochi di inseguimento visivo possono essere proposti anche in senso verticale, circolare, diagonale;
- Gioco del cucù
- Avvicinare ed allontanare oggetti, come una palla o una macchina per favorire l’accomodazione;
- Stimolare la coordinazione occhio mano spostando oggetti visivi e sonori nelle varie direzioni;
- Portare le mani del bambino fino a farsi accarezzare il volto o unire la manine assieme in modo che le senta a vicenda;
- Lasciarlo giocare esplorando il pavimento in cui sono posti dei giochi;

9-12 mesi
L’interesse del bambino verso gli oggetti è sempre maggiore, i giochi vengono manipolati, afferrati, passati da una mano all’altra e gettati a terra. Il bambino è predisposto ad esplorare e scoprire l’ambiente circostante che inizia a percepire sempre più in lontananza.

- “Nascondino”: far vedere un oggetto di interesse e muoverlo fuori dal suo campo visivo, assicurandosi che guardi dove viene spostato e chiedere al bambino di cercarlo;
- Utile e divertente il gioco di imitazione dei movimenti della bocca e degli occhi;
- Nominare gli oggetti con i quali si sta giocando per favorire l’associazione verbale;
- Incoraggiare il gattonamento, che permette di stimolare la coordinazione corpo-testa-occhi e l’accomodazione.
1-2 anni
- Lanciare una palla al bambino variando la direzione del lancio e chiedere al piccolo di afferrarla;
- Iniziare con i giochi di costruzione o di riconoscimento delle forme per allenare le abilità motorie fini e di coordinazione occhio mano.
Scrivi un commento